Scopriamo insieme qual è l'acquisto migliore per l'anno scolastico 2025/26. Entrambe sono opzioni valide, sono quindi il contesto, l'età dello studente e le preferenze personali a guidare la scelta, vediamo come.
Settembre è alle porte e con lui il tanto atteso ritorno a scuola. Un nuovo anno accademico significa libri nuovi, quaderni freschi e, sempre più spesso, la necessità di scegliere il giusto compagno digitale che possa supportare lo studio quotidiano. La domanda che molti studenti e genitori si pongono è: meglio acquistare un tablet o un notebook?
Non si tratta solo di una questione di prezzo o di moda: la scelta può davvero influenzare la qualità dello studio, la produttività e persino la serenità in famiglia, considerando che i genitori sono spesso i primi a dover affrontare spese di riparazione o sostituzione. In questo articolo vogliamo aiutarti a fare chiarezza, analizzando i pro e i contro di entrambe le soluzioni, non solo dal punto di vista tecnico ma anche pratico ed economico.
📱 Perché scegliere un Tablet
I tablet negli ultimi anni sono diventati un compagno inseparabile per tanti studenti, soprattutto nelle scuole medie e nei primi anni delle superiori. Sono strumenti leggeri, pratici e intuitivi, che permettono di navigare, leggere, prendere appunti e seguire lezioni online con estrema semplicità.
Vantaggi per lo studente
✅ Leggerezza e portabilità: si infilano facilmente nello zaino senza pesare come un portatile;
✅ Autonomia lunga: la batteria di un tablet dura mediamente più di quella di un notebook;
✅ Versatilità: ottimi per leggere libri digitali, navigare in rete, prendere appunti veloci con una penna digitale;
✅ Avvio immediato: basta un tocco e il dispositivo è subito pronto all’uso, ideale per non perdere tempo tra una lezione e l’altra.
Svantaggi per lo studente
❌ Potenza limitata: non adatti a software complessi, programmi di grafica o calcoli avanzati;
❌ Tastiera virtuale: scrivere testi lunghi può risultare scomodo (anche se esistono tastiere esterne);
❌ Archiviazione ridotta: la memoria interna è spesso inferiore a quella di un notebook;
❌ Multitasking limitato: gestire più applicazioni contemporaneamente può risultare meno fluido rispetto a un PC.
Il punto di vista del genitore
Dal lato dei genitori, il tablet rappresenta un investimento iniziale generalmente più contenuto rispetto a un notebook. Inoltre, la leggerezza e la praticità riducono il rischio di danni dovuti a cadute accidentali o sovraccarichi nello zaino. Tuttavia, bisogna anche considerare che in caso di rottura del display o guasti interni, le riparazioni possono risultare costose e in alcuni casi conviene sostituire l’intero dispositivo. È quindi fondamentale valutare il rapporto qualità-prezzo e scegliere un modello che garantisca un buon equilibrio tra prestazioni e durata.
👉 Alcune opzioni consigliate disponibili su BestDigit:
• Lenovo Tab TB311FU 10.1'' 4GB/128GB Wi-Fi Android 14
• Samsung Galaxy Tab A9 11'' Wi-Fi 64GB
• Huawei MediaPad M2 10.0 4G LTE 16GB
💻 Perché scegliere un Notebook
Il notebook, invece, rimane lo strumento più completo e professionale per lo studio. È particolarmente indicato per studenti delle scuole superiori e universitari, che hanno bisogno di maggiore potenza e flessibilità.
Vantaggi per lo studente
✅ Potenza e prestazioni: ideale per programmi complessi, dalla suite Office a software di grafica o programmazione;
✅ Tastiera fisica: scrivere testi, ricerche e relazioni diventa molto più comodo e veloce;
✅ Ampio spazio di archiviazione: con SSD e HDD capienti, è possibile salvare un volume di file molto più elevato;
✅ Esperienza multitasking completa: perfetto per gestire più applicazioni aperte contemporaneamente.
Svantaggi per lo studente
❌ Maggiore peso: rispetto a un tablet, il notebook è più ingombrante da portare a scuola;
❌ Autonomia più ridotta: la batteria dura meno, soprattutto con uso intenso;
❌ Prezzo più alto: generalmente un notebook di qualità costa più di un tablet;
❌ Richiede maggiore cura: più componenti meccanici e possibilità di danni da urti o liquidi.
Il punto di vista del genitore
Dal lato economico, il notebook rappresenta un investimento più consistente, ma spesso anche più duraturo. Un computer portatile di fascia media o alta può accompagnare lo studente per diversi anni, supportando senza problemi aggiornamenti software e nuove esigenze scolastiche. Tuttavia, è bene considerare che eventuali riparazioni possono avere costi elevati, specialmente se si tratta di componenti come la scheda madre o la scheda grafica.
👉 Alcune opzioni consigliate disponibili su BestDigit:
• Lenovo V15 G4 IRU 15.6'' Intel Core i3 8GB RAM 256GB SSD
• Acer Nitro V 15 Gaming Laptop Ryzen 5 16GB RTX 2050
• Dell Inspiron 3530 15.6'' i7 16GB RAM 512GB SSD
📊 Tablet o Notebook? La scelta dipende da te
Non esiste una risposta universale: tutto dipende dal tipo di scuola, dall’età dello studente e dalle necessità quotidiane.
➡️ Se cerchi leggerezza, autonomia e praticità: il tablet è la soluzione perfetta.
➡️ Se invece hai bisogno di potenza, archiviazione e produttività: il notebook è l’alleato ideale.
Il consiglio che diamo sempre è valutare attentamente il percorso scolastico dello studente: uno studente delle medie potrebbe trarre maggior vantaggio da un tablet, mentre un universitario avrà quasi sicuramente bisogno di un notebook.
✨ Scopri la nostra selezione Back to School su BestDigit.it
Qualunque sia la tua scelta, noi di BestDigit siamo al tuo fianco con una selezione di tablet e notebook di ultima generazione, perfetti per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico. Non aspettare l’ultimo minuto: visita ora il nostro shop e approfitta delle offerte Back to School. Il dispositivo giusto può fare davvero la differenza nel percorso di studio e noi siamo qui per aiutarti a trovarlo!