<p dir="ltr" style="padding-left: 60px;"> </p>
<table border="0" style="width: 650px; height: 272px; padding-left: 60px;">
<tbody style="padding-left: 60px;">
<tr style="padding-left: 60px;">
<td dir="ltr" style="padding-left: 60px;"><img alt="Brand" dir="ltr" src="{{media url="wysiwyg/Test/Brand.jpg"}}" title="SMARTPHONE BRAND O NO BRAND" /></td>
</tr>
<tr style="padding-left: 60px;">
<td style="padding-left: 60px;">
<p> </p>
<p><strong>Best Digit approfondisce la questione relativa agli smartphone brand o no brand;</strong></p>
<p><strong>quali sono i vantaggi e gli svantaggi di uno smartphone brandizzato rispetto ad uno smartphone no brand?</strong></p>
</td>
</tr>
</tbody>
</table>
<p style="padding-left: 60px;"> </p>
<div style="padding-left: 60px;"> </div>
<p><strong>Smartphone brand o no brand</strong>, questo è il dilemma. La citazione shakespeariana, anche se personalizzata, ci accompagna nell’affrontare un argomento che ancora oggi porta un certo numero di utenti a porsi continuamente domande sulla scelta tra uno <strong>smartphone</strong> <em><strong>“brandizzato”</strong></em>, oppure uno <strong>smartphone “no-brand”</strong>.</p>
<p>L’importanza di avere o meno un marchio sul proprio dispositivo mobile può riguardare 3 fattori: economico, le personalizzazioni e infine gli aggiornamenti.</p>
<p>L’aspetto economico è uno dei principali motivi per il quale gli utenti scelgono gli <strong>smartphone brand contro i no brand. I dispositivi in versione “brand”</strong> si presentano con un’offerta economica apparentemente vantaggiosa per l’utente. Specialmente per gli <strong>smartphone</strong> di fascia alta, si acquistano subito con il pagamento di una piccola caparra e una serie di rate mensili. Gli utenti, al grido di tutto e subito, non si interessano neanche del prezzo complessivo, non gli importa di essere vincolati ad un operatore per almeno 2 anni e che alla fine spendono di più rispetto all’acquisto di uno <strong>smartphone no brand</strong>. L’aspetto economico è un fattore che riguarda tutti i tipi di <strong>smartphone</strong>, sia <span style="color: #ff0000;"><a href="https://www.bestdigit.it/vendita-online-di-smartphone-e-tablet/apple/iphone-7.html" title="IPhone 7" target="_blank"><span style="color: #ff0000;">iPhone</span></a></span>, sia Android come <span style="color: #ff0000;"><a href="https://www.bestdigit.it/vendita-online-di-smartphone-e-tablet/samsung-galaxy.html" title="Samsung Galaxy" target="_blank"><span style="color: #ff0000;">Samsung</span></a></span> e <span style="color: #ff0000;"><a href="https://www.bestdigit.it/vendita-online-di-smartphone-e-tablet/huawei.html" title="Huawei" target="_blank"><span style="color: #ff0000;">Hauwe</span></a></span>i. La questione della personalizzazione riguarda più da vicino i device Android.</p>
<p>Apple non permette la customizzazione da parte degli operatori telefonici dei propri <strong>smartphone</strong> <strong>brandizzati</strong>. Customizzazione permessa invece da Android. Questo sistema, essendo opensource, è facilmente modificabile e adattabile da tutti e quindi anche dagli operatori telefonici, i quali decidono spesso di adattarlo a quelli che, secondo loro, sono i desideri degli utenti o di farsi pubblicità inserendo elementi grafici che richiamano il proprio brand. L’esempio classico, per uno <strong>smartphone brand</strong> rispetto ad un <strong>no brand</strong>, è la sostituzione dell’icona del telefono all’accensione con quello raffigurante il logo della compagnia. Inoltre, può capitare di trovarsi di fronte a veri e propri cambiamenti dell’interfaccia con la presenza di applicazioni inserite a forza nel sistema. Ovviamente si può tornare al sistema originale; serve solo installare un launcher, ma è conveniente quindi scegliere questi tipi di dispositivi, gli <strong>smartphone</strong> <strong>brandizzati</strong>, quando possiamo comprare un comodo <strong>smartphone no-brand</strong>?</p>
<p>Per quanto riguarda gli aggiornamenti, le diverse personalizzazioni create dagli operatori telefonici sugli <strong>smartphone</strong> <strong>brandizzati</strong> possono creare dei<em> loop di customizzazioni</em> in grado di ritardare l’uscita di un eventuale update.</p>
<p>L’upadate, prima di essere rilasciato, dovrà passare nelle mani del produttore e successivamente in quelle del brand, che dovrà effettuare i propri aggiustamenti e rimandarlo al produttore, il quale a sua volta dovrà accettare le modifiche realizzate dal brand e finalmente rilasciarlo. In realtà può accadere anche il contrario. Ci fu il caso <span style="text-decoration: underline;">Samsung Galaxy S 5</span> , in cui gli <strong>smartphone brandizzati</strong> hanno ricevuto l’aggiornamento prima degli smartphone <strong>no brand</strong>.</p>
<p>A questo punto la domanda <strong>smartphone brand</strong> o <strong>no brand</strong>, dovrebbe avere una risposta. È difficile immaginare, vedendone i pro e i contro e valutando quanto analizzato nell’articolo, che gli utenti decidano autonomamente di acquistare uno <strong>smartphone brandizzato</strong>. Molto più facile immaginare che gli utenti non vanno ad analizzare in maniera approfondita i vantaggi e svantaggi dei singoli <a href="https://www.bestdigit.it/vendita-online-di-smartphone-e-tablet/telefonia-mobile/smartphone.html" title="Vendita on-line smartphone" target="_blank">smartphone </a> e che la fetta di mercato che si pone la domanda <strong>smartphone brand</strong> o <strong>no brand</strong> è ancora troppo piccola.</p>